Swing Talks

Un elenco di video classici fondamentali Vol. 3

Dean Collins e Jewel McGowan sono tra i protagonisti di questo terzo capitolo della traduzione di un articolo pubblicato nel 2011 sul blog di Bobby White, Swungover; visto che è un articolo piuttosto lungo, ma molto interessante, lo divideremo in capitoli.

Un elenco di video classici fondamentali – Vol. 3 –

Dean Collins e Jewel McGowan sono tra i protagonisti di questo terzo articolo.

NOTA 1: Questo è il terzo capitolo di un elenco di video classici fondamentali di swing dance. Troverete alla fine di ogni articolo i link agli altri capitoli, ma saranno aggiunti man mano che pubblicheremo un nuovo articolo (esempio: alla fine del vol II troverete inizialmente solo il link al vol.I, poi troverete anche il vol.III, IV ecc). 

NOTA 2: il lavoro di ricerca sui video e sui nomi degli artisti svolto qui da Bobby è stato immenso, lungo e ha previsto diversi aggiornamenti, eviteremo di tradurre tutte le correzioni, limitandoci alla più recente.

22 Febbraio 2011

1941) Let’s Make Music

Dean Collins e una ballerina sconosciuta (non è Jewel McGowan come invece suggerisce il video).

(1941) Buck Privates

Questo film di Abbot e Costello è forse il video più famoso di Dean Collins e Jewel McGowan. La jam principale nel video è loro. Jewel era spesso etichettata come “la più grande” dalle ballerine delle origini della California del sud. 

(1942) The Outline of Jitterbug History

All’inizio io ed altri pensavamo che questo video non fosse del gruppo di punta dei Whitey’s. Oltretutto, considerando che Frankie era in guerra nel ‘42, aveva senso che non si trattasse di lui, ma di altri ballerini da lui allenati. Beh, una rapida occhiata alla biografia di Frankie mi ha dimostrato quanto fossimo in errore: Frankie disse che il filmato era stato girato nel ‘40 (sebbene pubblicato solo nel ‘42) ed è lo stesso gruppo di Hellzapoppin’ e, guardandolo, pare che l’ordine delle coppie sia lo stesso. Questo vuol dire Willian Downes e Mickey Jones primi, secondi Billy Ricker e Norma Miller, terzi Al Minns e Willamae Ricker e quarti Frankie Manning e Ann Johnson.

La velocità a cui ballano è intorno ai 230 BPM (battiti per minuto, ndt), il che rende diverso il risultato rispetto alle altre loro esibizioni che sono tutte più veloci. Bisogna aspettare un paio di minuti di altri balli prima di arrivare ai Whitey’s.

(1942) Sugar Hill Masquerade

Questo è noto per essere il video dei Whitey’s più assurdo. Di nuovo, non è il gruppo di punta dei Whitey’s. Solo il gruppo folle. Non aiuta poi se, come successo a me, vi capita di vederlo la prima volta senza sapere che si trattasse di una carnevalata.

(1942) Hi, Neighbor

Questo video mostra alcuni incredibili balli di Dean Collins e Jewel McGowan, così come molti altri ballerini della California del sud. (Il film è leggermente velocizzato.)

(1941) Jazzy Joe

Ancora Dean e Jewel. Sulla destra Gil Fernandez e una partner sconosciuta.

(1942) Rings on Her Fingers

Dean e Jewel e la battuta “Hey ragazzo, sei su una marcia bassa!”

(1942) Chool Song

Dean e Jewel e una canzone dannatamente odiosa.

(1942) Glen Gray and his Casa Loma Orchestra

Dean e Jewel che mostrano molti dei loro passi. Degno di nota per una breve parte in cui Dean Collins fa alcuni passi di Shim Sham. Questo video ha solo gli spezzoni di Lindy Hop così non siete obbligati a vederlo tutto; nel caso voleste, eccolo qui.

(1942) Ride ‘Em Cowboy

Dean e Jewel così come alcuni (non così bravi) ballerini in stile Harlem, con Ella Fitzgerald alla voce. Anche Ray Hirsch entra per un pezzo con alcuni dei suoi unici e sfrenati passi di Collegiate Shag.

(1943) The Powers Girl

Dean e Jewel ballano sotto la pioggia sulla musica di Benny Goodman. E poi la più lunga scivolata sotto le gambe che abbia mai visto fatta da Irene Thomas (aveva dell’imbottitura sul sedere).

(1943) Maharaja

Hal e Betty Takier si esibiscono nel loro stile unico in cui mischiano Lindy Hop della California del sud e Bal-Swing. Pare che questo video provocò una tempesta nel mondo dei ballerini di Lindy Hop della California del sud quando venne riscoperto alla fine degli anni ‘90.

(1943) Jive Junction

Diversi ballerini tra cui Bob Ashley che balla con Jean Veloz (quelli che sbagliano l’aerial), Don Gallagher, Johnny Archer, Irene Thomas (la brunetta sfacciata con un grosso fiocco tra i capelli) e molti altri.

(1944) Swing Fever

Un famoso video che mette in risalto lo stile di Jean Veloz. I leaders sono Don Gallagher (il militare) e Lenny Smith (il marinaio).

(1944) Ghost Catchers

Un bel po’ di ballerini della California del sud: sulla pagina di IMDB trovate tutti i loro nomi. Nota: si è sospettato a lungo che nel film ci fosse anche Dean Collins, ma 1) nessuno degli studiosi di Dean che io conosca è riuscito a trovarlo e 2) non è accreditato tra i ballerini nel cast su IMDB. Ci sono comunque molti suoi allievi.

(1944) Groovie Movie

Un film scherzoso su come ballare lo Swing in cui capita che ci siano diversi ballerini famosi della California del sud. Jean Veloz e Arthur Walsh sono la coppia principale che fa le dimostrazioni. In seguito ci sono Lenny e Kay Smith (Lenny ha la divisa militare) e Irene Thomas (la brunetta sfacciata), giusto per nominarne alcuni.

(1945) Twice Blessed

Uno dei video più completi sul ballo della California del sud: Hal Takier (con la camicia a righe nella gara di swing) e Alice Scott; Lenny (col completo scuro nella gara di swing) e Kay Smith; poi Wally (con la felpa e i pantaloni larghi nella gara di ballo) e Mousie Albright. Vediamo tre diversi stili di Lindy della California del sud da parte delle principali coppie che entrano nella jam, buoni ballerini sullo sfondo (tra cui alcuni ballano Bal-swing) e attori che dicono tipiche battute da ragazzi degli anni ‘30 come “Cut the floy floy!” o “Leave us have at ya!”.

(1945) Let’s Go Steady

Dean Collins e Jewel McGowan sulla sinistra, Bob Ashley con una partner (Rosemary Wilson, secondo IMDB, Elise Parish, secondo il video). Il cantante è Mel Tormei (detto The Velvet Fog). Degno di nota per non essere la migliore esibizione di Dean e Jewel.

(1946) Junior Prom

Dean Collins e cinquanta donne, una delle quali è un’acrobata.

(1947) Boy, What a Girl!

Degno di nota per Leon James e pochi altri ballerini del Savoy del periodo. Leon James è quello con la giacca bicolore che sembra annoiarsi durante le prime due jam. Entra per terzo. Una versione a qualità migliore, senza l’audio originale, la trovate qui. Dalla collezione di Ernie Smith, credo, viene datato 1943, ho scelto la data di IMDB.

(1948) Killer Diller

Il gruppo di Lindy Hoppers di Frankie Manning (The Four Congaroos) si esibiscono su una canzone ben più veloce di quanto si aspettassero (secondo la sua biografia). Frankie Manning e Ann Johnson sulla sinistra per la maggior parte del video e Russell Williams e Willamae Ricker. Il film intero lo trovate qui, è ad un’ottima qualità e i Whitey’s sono al minuto 50.

(1950) Summer Stock

Famoso più che altro perché è una chiave di volta: è un video di ballerini della California del sud che sono di una generazione più giovane rispetto ai ballerini dell’anteguerra e di quelli attivi durante la Seconda Guerra Mondiale. Ci sono anche alcuni ballerini che restano in giro, come Lenny Smith. Già qui si può vedere come il ballo stia cambiando verso qualcosa che vedremo in Don’t knock the rock.

(1950) The Spirit Moves Part 1

Un film che cataloga i balli da strada Afro-Americani. I nostri preferiti Whitey’s Lindy Hoppers e altri ballerini di Jazz sono dappertutto, tra cui Sandra Gibson, Esther Washington, Norma Miller, Willamae Ricker, Frankie Manning, Al Minns, Leon James, Pepsi Bethel, e occasionalmente il fratello Berry. I due video che trovate in questa lista sono raccolte delle parti migliori di questo film lungo diverse ore.

Il primo video è composto, in ordine di apparizione, da: il Tranky Doo (Al a sinistra, Pepsi Bethel al centro e Leon a destra);  la California Routine ( Leon James ed Ester Washington); una dimostrazione di aerials data da Frankie e Willamae Ricker; il Big Apple (la prima parte); una social dance all’interno del Savoy Ballroom.

(1950) The Spirit Moves Part 2.

Lo Shim Sham di Al e Leon; una jam di Charleston solista (uno soprannominato “Big Nick”, e secondo Al Minns); una jam con Leon James e partner per primi, poi una coppia sconosciuta e terzi Al Minns con una partner (Sugar Sullivan, forse?); una esibizione di vari ballerini del Savoy.

Fine terza parte

Se vi è piaciuto questo terzo capitolo della traduzione dell’articolo sui video fondamentali dello Swing, vi rimandiamo a questa nostra traduzione per approfondire il discorso sui ballerini delle origini. A presto con i prossimi capitoli!

Qui di seguito i link agli altri articoli;

Un elenco di video classici fondamentali: Vol. 1, Vol. 2, Vol.4, Vol.5,

Bibliografia

www.swungover.wordpress.com

 

Bobby White

Autore del testo, qui tradotto dai Lindy Bros

* * *