Swing Talks
Un elenco di video classici fondamentali Vol. 2
Secondo capitolo della traduzione di un articolo pubblicato nel 2011 sul blog di Bobby White, Swungover; visto che è un articolo piuttosto lungo, ma molto interessante, lo divideremo in capitoli.

NOTA 1: Questo è il secondo capitolo di un elenco di video classici fondamentali di swing dance. Troverete alla fine di ogni articolo i link agli altri capitoli, ma saranno aggiunti man mano che pubblicheremo un nuovo articolo (esempio: alla fine del vol II troverete inizialmente solo il link al vol.I, poi troverete anche il vol.III, IV ecc).
NOTA 2: il lavoro di ricerca sui video e sui nomi degli artisti svolto qui da Bobby è stato immenso, lungo e ha previsto diversi aggiornamenti, eviteremo di tradurre tutte le correzioni, limitandoci alla più recente.
22 Febbraio 2011
Lindy Hop
(1937) Ask Uncle Sol, AKA See Uncle Sol AKA Shorty George and Big Bea
Shorty George balla il Lindy Hop con la sua famosa partner Big Bea.
(1937) A Day at the Races
La prima apparizione in un film dei Whitey’s Lindy Hoppers. La prima coppia è composta da Dorothy Miller (la sorella più grande di Norma) e Johnny Innis, la seconda da Leon James e Norma Miller, la terza da Snookie Beasley e Willamae Ricker, la quarta da Ella Gibson e George Greenidge (Norma lo cita come “Long” George “Greenwich” ma credo siano la stessa persona). “Un giorno alle corse” è degno di nota anche per essere uno dei pochi film realmente belli presenti in questa lista.
(1937) Manhattan Merry-Go-Round.
Un’esibizione cinematografica di Lindy Hop dei Whitey’s. Non un video particolarmente importante, c’è un discreto numero di spaccate veloci.
(1938) Radio City Revels
Un’esibizione dei Whitey’s Lindy Hoppers per un film. È importante perché ci sono i primi swing out di Frankie Manning ripresi in un video. Frankie è il primo ballerino che danza sullo sfondo con Lucille Middleton e, quando la telecamera si avvicina, ci si sposta su Eddie “Shorty” Davis insieme a Mildred “Boogie” Pollard (in seguito prese il nome d’arte Sandra Gibson e divenne una famosa ballerina di blues), seguiti poi da George Greenidge con Eleonora “Stumpy” Watson, poi ancora “Tiny” Bunch (quello gigante) e infine Dot Johnson. In questo video non è presente la coreografia completa.
(1938?) Harvest Moon Ball Footage
Qui ci sono alcuni video dell’ Harvest Moon Ball (una popolare gara di ballo a New York, ndt) e, se vi interessa, se ne possono trovare molti su YouTube. Il ballerino al minuto 0:56 col completo tutto bianco dovrebbe essere Al Minns, in base al modo in cui esegue la coreografia “Stops”, ma anche perché in questo cinegiornale al minuto 1:45 sembra proprio essere lui mentre fa il suo caratteristico swivel step con calci alti, e in effetti sembra la stessa coppia (non fatevi ingannare, ci sono altri due ragazzi in completo bianco, quindi dovete tenere d’occhio le loro scarpe e il vestito della partner!).
Il ragazzo col completo bianco alla fine del video dovrebbe essere Thomas “Tops” Lee e la sua partner Wilda Crawford, basandoci sul movimento caratteristico che fanno arrotolandosi. Diremo più cose su di loro fra poco. E’ anche interessante che la partner di Al assomigli, così come i suoi swivels, a Sandra Gibson (altrimenti detta Mildred Pollard) in Radio City Revels, inoltre era la sua partner nella Harvest Moon Ball del 1938, anno in cui vinsero. Quindi il video di Al Minns e Sandra Gibson che ballano dovrebbe essere dell’ Harvest Moon Ball del 1938 (anche se il video è molto probabilmente un insieme di diverse fasi finali della gara). È anche probabile che l’ultimo ballerino che appare nel video sia George Greenidge che esegue la stessa combo che fece in Keep Punchin’, senza però un giro sotto il braccio, quindi una versione un po’ più basica della loro routine che dovrebbe essere datata intorno al 1938. (Teoria dei video classici di swing = un milione di cose possibili!)
(1939) Keep Punching, AKA Jittering Jitterbugs, AKA The Big Apple Contest
Degno di nota per la versione dei Whitey’s del Big Apple coreografata da Frankie Manning, così come per una gara di jitterbug in cui i Whitey’s si esibiscono di fronte ad altri ballerini che ballano sullo sfondo a metà tempo. I ballerini del Big Apple sono gli stessi sotto citati, tranne per Billy, Ann, Eleanor e Sonny, ma con in più William Downes e Mickey Jones.
Le coppie nella jam sono: primi Billy Williams e Ann Johnson, secondi Joyce James e Joe Daniels, terzi Eleanor “Stumpy” Watson e Johnny Jenkins, quarti Lucille Middleton e Frankie Manning, quinti Thomas “Tops” Lee e Wilda Crawford e infine Norma Miller e George Greenidge (grazie alla biografia di Frankie!)
(1939) Hot Mikado AKA Worlds Fair 1939
I Whitey’s si sono esibiti alla Fiera Mondiale del 1939. Molti commenti su come fosse spiacevole fare queste esibizioni si possono leggere nel libro di Norma Miller, Swingin’ at the Savoy. Inoltre, qui trovate un po’ di video vari di social dance alla Fiera.
Hot Mikado (lo spettacolo che i Whitey’s hanno fatto alla Fiera con Bill “Bojangles” Robinson)
(1941) Hellzapoppin’
Considerata da molti come la migliore esibizione di Lindy Hop in un film. È senza dubbio la più grandiosa coreografia ed esecuzione mai fatta dai Whitey’s Lindy Hoppers su pellicola.
La prima coppia è composta da William Downes e Francis “Mickey” Jones, la seconda da Norma Miller e Billy Ricker, la terza da Al Minns e Willamae Ricker e infine Frankie Manning e Ann Johnson. Anche Dean Collins balla in questo film sulla canzone “Watch the Birdie”, ma al momento non è su YouTube. Nonostante siano nello stesso filmato, le sequenze sono state girate in giorni diversi, quindi probabilmente i due più importanti leaders di Lindy Hop, Frankie Manning e Dean Collins, non si sono mai incontrati.
(1941) Hot Chocolate AKA “Cottontail”
Lo stesso gruppo di Hellzapoppin’ qui esegue alcuni spezzoni della stessa coreografia, con meno scambi e a velocità decisamente più lenta. All’inizio il film era stato montato dal lato sbagliato e alcuni balli sono al rovescio (ma non in questo caso).
(19??) Lindy Hop by Tops and Wilda
I Whitey’s Lindy Hoppers Thomas “Tops” Lee and Wilda Crawford (poco prima in questo corto il presentatore dice “Tops e Wilder” e pronuncia Wilda “While-dah”). Vinsero l’Harvest Moon Ball nel 1940, vennero perciò scelti da Whitey per comparire in Hellzapoppin’ e, secondo il libro di Frankie, saltarono una prova costume obbligatoria senza alcuna scusa, cosa che portò Frankie a chiedere ad Al Minns e Willa Mae Ricker di prendere il loro posto. Bisogna comunque dire che non abbiamo la versione di “Tops” e Wilda di questa storia. Erano, a conti fatti, una delle migliori coppie dei Whitey’s e vincere l’Harvest Moon Ball in un anno in cui partecipò la maggior parte dei Whitey’s di Hellzapoppin’ ci mostra quanto il loro ballo fosse apprezzato. Siamo fortunati ad avere dei loro video.
(19??) The Tranky Doo
Una coreografia solista eseguita da Thomas “Tops” Lee e Wilda Crawford dei Whitey’s Lindy Hoppers. Vedi sopra.
Questo è il punto di svolta in cui il Lindy Hop nei film (a quanto ne so) passò da essere principalmente ballato dai ballerini del Savoy a quelli della California del sud. Questo è dovuto in parte al fatto che Frankie Manning e altri dei Whitey’s andarono in guerra e lo stesso Herbert White poco dopo sciolse la compagnia (i ballerini di Whitey erano la principale risorsa per il Lindy Hop di Harlem nei film).
Intanto Dean Collins diffuse il Lindy Hop (che aveva imparato in New Jersey e in diversi locali di New York compreso il Savoy Ballroom) in California del sud e incominciò lui stesso a essere ingaggiato nei film.
Fine seconda parte
Se vi è piaciuto questo secondo capitolo della traduzione dell’articolo sui video fondamentali dello Swing, vi rimandiamo a questa nostra traduzione per approfondire il discorso sui ballerini delle origini. A presto con i prossimi capitoli!
Qui di seguito i link agli altri articoli:
- Un elenco di video classici fondamentali Vol. 5
- Un elenco di video classici fondamentali Vol. 4
- Un elenco di video classici fondamentali Vol. 3
- Un elenco di video classici fondamentali Vol. 1
* * *