Swing Talks
Un elenco di video classici fondamentali Vol. 4
Frankie Manning è uno dei protagonisti di questo quarto capitolo della traduzione di un articolo pubblicato nel 2011 sul blog di Bobby White, Swungover; visto che è un articolo piuttosto lungo, ma molto interessante, lo divideremo in capitoli.

Un elenco di video classici fondamentali – Vol. 4 –
Frankie Manning è uno dei protagonisti di questo quarto articolo.
NOTA 1: Questo è il quarto capitolo di un elenco di video classici fondamentali di swing dance. Troverete alla fine di ogni articolo i link agli altri capitoli, ma saranno aggiunti man mano che pubblicheremo un nuovo articolo (esempio: alla fine del vol II troverete inizialmente solo il link al vol.I, poi troverete anche il vol.III, IV ecc).
NOTA 2: il lavoro di ricerca sui video e sui nomi degli artisti svolto qui da Bobby è stato immenso, lungo e ha previsto diversi aggiornamenti, eviteremo di tradurre tutte le correzioni, limitandoci alla più recente.
22 Febbraio 2011
(1982) Bobby McGee’s Dance Party
Un bell’esempio dei diversi ballerini che si potevano trovare nei video girati al Bobby McGee’s (il Bobby McGee’s era un bar-ristorante in cui si ritrovavano periodicamente, a partire dagli anni ‘80, molti ballerini originari di Swing della California del sud, ndt). Molti di loro erano Lindy Hoppers delle origini.
(1983) Dean Collins’s Lindy Hoppers
I primi anni ‘80 furono gli anni del ritorno per alcuni ballerini delle origini in tutto il paese, a quanto pare. Dean è quello con meno capelli tra gli uomini, in completo grigio e di solito in posizione centrale. Un’altra versione la trovate qui.
Al Minns torna al Lindy Hop e qui balla in Svezia. Lennart Westerlund, membro dei Rhythm Hot Shots, e famoso per Herrang, si trova sul lato destro ed è in pantaloni corti.
Il ballerino del Savoy Ballroom George Lloyd balla con Margaret Batiuchok che sì, deve scandire bene il suo nome ogni volta che incontra qualcuno.
Visto che non c’era quasi nessun video di Frankie ai giorni nostri nell’elenco, ho deciso di inserire questo: una collezione di video e interviste montate dalla ballerina Margaret Batiuchok.
Un documentario sulla rinascita del Lindy Hop del Savoy Ballroom negli anni ‘80, con interviste a molti Whitey’s Lindy Hoppers e a musicisti Jazz.
Il leader dei Diritti Civili amava il Lindy Hop e lo praticava spesso al Savoy Ballroom. Nella sua biografia spende alcune pagine per raccontare cosa significasse per lui quel ballo. Nel film viene messo in evidenza con una scena di ballo. Un certo coreografo di Hollywood chiamato Otis Sallid creò la coreografia con la consulenza di Frankie Manning e Norma Miller.
Questo video è composto da tante brevi apparizioni di tanti grandi ballerini delle origini: Norma Miller, Dawn Hampton, Sonny Allen, Charles Young (il figlio di Frankie, quello che assomiglia molto a Frankie) e un talentuosissimo Lindy Hopper dei giorni nostri, Ryan Francois.
Nota: né Frankie né Norma si ritennero particolarmente soddisfatti del risultato finale, secondo le loro biografie, principalmente perché gli aerials in mezzo alla pista, i completi grossi e sgargianti e le sequenze coreografate non era ciò che succedeva durante un normale sabato sera al Savoy.
(1994) Can’t Top The Lindy Hop: Frankie Manning Class Demo
Un ballo improvvisato di Frankie con Erin Stevens per una dimostrazione in classe.
Il ballerino del Savoy del dopo guerra Sonny Allen mentre balla con Margaret Batiuchok. Ci sono alcuni video grandiosi di Sonny Allen, ma i produttori delle canzoni che ha usato per le sue routine li hanno rimossi.
(2004) Mama Lou Parks Dancers at the Basie Ball
Mama Lou Parks, una hostess del Savoy, aiutò a mantenere il Lindy Hop in vita subito dopo la chiusura della sala da ballo. Formò un gruppo di ballo e aiutò a insegnare il Lindy Hop alle nuove generazioni. Questi sono i membri del suo gruppo di ballo, che spesso eseguono coreografie e passi tramandati dai Whitey’s e da altri ballerini del Savoy. Qui trovate un video dei loro primi balli (grazie Mickey!)
(2009) Frankie Manning – In Memoriam
Frankie è mancato il 27 aprile del 2009. È stato non solo un grande innovatore dei balli swing, ma anche un grande uomo e una figura paterna per molti di noi. Si trovano diversi video in suo tributo, ho chiesto in giro e siamo d’accordo che questo sia un ottimo video per cominciare. Creato dai ballerini odierni Ann Mony e Stephen Grimes. Anche questo è un buon video. Però ripeto, cercatene altri su YouTube.
Fine quarta parte
Se vi è piaciuto questo quarto capitolo della traduzione dell’articolo sui video fondamentali dello Swing, vi rimandiamo a questa nostra traduzione per approfondire il discorso sui ballerini delle origini. A presto con i prossimi capitoli!
Qui di seguito i link agli altri articoli;
Un elenco di video classici fondamentali: Vol. 1, Vol. 2, Vol.3, Vol.5,
Bibliografia

Autore del testo, qui tradotto dai Lindy Bros
* * *