Lindy Hop
Inutile negarlo, il Lindy Hop è il più famoso tra i balli Swing! Perché? Perché con un ballo così divertente, creativo e legato all'improvvisazione e alla musicalità non puoi far altro che lasciarti andare e sorridere!

- Non sai cosa sia il Lindy Hop e vuoi un esempio per farti un’idea? Dai un’ occhiata al video qua sotto, è una gara in cui i ballerini vengono abbinati a sorteggio e improvvisano!
- Sai già qualcosa sul Lindy Hop e vorresti saperne di più? Scendi sotto al video.
Ti sei già convinto/a? Clicca qui per trovare il corso più adatto a te, oppure scorri in fondo alla pagina.
Influenzato sia dalla cultura africana e sia da quella europea, il Lindy Hop è un ballo nato ad Harlem (New York) ed è considerato il papà dei balli Swing. Il nome deriva dal “salto” che effettuò Charles Lindbergh attraversando l’Oceano Atlantico in aereo da Parigi a New York nel 1927.
Il Lindy Hop si è sviluppato nei passi e nelle figure a partire da alcune danze precedenti, come il Charleston e il Black Bottom. Si è evoluto con la musica più in voga del periodo, dalle Hot Jazz Bands fine anni ’20 alle Swinging Big Bands inizio anni ’40. E’ stata una delle espressioni artistiche della Harlem Renaissance, un movimento artistico-culturale che per la prima volta esaltava dignità, creatività, libertà d’espressione e quindi identità degli artisti afroamericani.
Veniva ballato nelle mitiche sale da ballo del quartiere, come il Savoy Ballroom, il Cotton Club, il Small Paradise, il Renaissance Ballroom e molti altri. Era anche diffuso nei centinaia di Speakeasies e nei House Rent Parties, feste organizzate in case private per racimolare qualche penny per pagare le bollette. Anche se il ballo continua a evolvere ai giorni nostri, i ballerini continuano a cercare quello spirito, quell’inventiva e quella musicalità che contraddistingueva i pioneri del Lindy Hop. Norma Miller, Frankie Manning, Dean Collins e Jewel McGowan sono solo alcuni dei grandi lindy hoppers dell’etè d’oro dello Swing.
E’ un ballo incentrato sulla social dance, in cui i due ballerini improvvisano passi sul momento. E’ un ballo che si presta però anche a coreografie e competizioni che avvengono in tutto il mondo ancora oggi così come allora. Ha raggiunto la notorietà anche grazie ai passi acrobatici, dall’ “air step” inventato da Frankie Manning, che hanno portato il Lindy Hop al cinema in film come Hellzapoppin’ e A Day at the Races.
Se sei arrivato/a fino a qui, complimenti, sei una persona che ama approfondire! Se volessi scoprire di più sulla cultura swing visita la sezione Swing Talks, troverai informazioni, curiosità, video, aneddoti e tanto altro.